domenica 4 giugno 2017

Wagner secondo Visconti


Ludwig (1972) Regia di Luchino Visconti. Scritto da Luchino Visconti, Enrico Medioli, Suso Cecchi D'Amico. Fotografia di Armando Nannuzzi (Technicolor, Panavision). Scene e costumi di Piero Tosi, Gabriella Pescucci, Mario Chiari. Musiche di Wagner, Schumann, Offenbach, Tosti. Interpreti: Helmut Berger (Ludwig, voce di Giancarlo Giannini); Romy Schneider (Sissi), Trevor Howard (Wagner, voce di Renzo Montagnani), Silvana Mangano (Cosima Liszt), Helmut Griem (colonnello Dürkheim), Adriana Asti (Lila von Buliowski, attrice), Gert Fröbe (padre Hoffmann), Isabella Telezynska (la regina madre), John Moulder Brown (principe Otto), Sonia Petrova (Sophie), Folker Bohnet (Joseph Kainz, attore), Heinz Moog (il medico), Marc Porel, Nora Ricci, Maurizio Bonuglia, Rayka Yurit. Durata: 3h47' (versione integrale)

"Ludwig" è uno dei tre film di autore o ambientazione tedesca girati da Luchino Visconti all'inizio degli anni '70; gli altri sono "La caduta degli dei" (su soggetto originale di Visconti) e "Morte a Venezia" da Thomas Mann. Nella sua versione completa, "Ludwig" dura tre ore e 47 minuti, ed è stato scritto da Visconti stesso insieme a Enrico Medioli e Suso Cecchi d'Amico. E' un film molto complesso, su un argomento che non mi ha mai preso molto, ma che merita comunque la visione non solo perché è un film di Luchino Visconti, ma anche per la presenza di Richard Wagner tra i personaggi.
Non avevo mai visto prima la versione integrale, che di fatto raddoppia in durata la versione uscita nei cinema. Questa versione integrale è stata realizzata solo dopo la morte di Visconti, quando fu possibile farlo perché la pellicola (tutto ciò che venne girato) venne messa all'asta e fu acquistata e risistemata dai suoi co-autori, Enrico Medioli e Suso Cecchi d'Amico. La versione originale è dunque molto ben raccontata, ogni dettaglio va al suo posto e il film si fa seguire senza problemi, anche per via dell'ottima idea (narrativa) di far raccontare il film da alcuni dei personaggi che furono testimoni della vicenda, ministri e altro, che fanno da raccordo fra le varie scene.
Richard Wagner, interpretato da Trevor Howard, ha molto spazio (come nella verità storica) ma è solo uno dei personaggi del film, Visconti non sta facendo la biografia di Wagner ma si limita a illustrare il periodo in cui fu invitato da Ludwig in Baviera, e fu suo ospite. Si tratta principalmente del periodo tra il 1864 e il 1865, quando Wagner sospende la composizione della Tetralogia e si dedica al "Tristano" e a "I maestri cantori di Norimberga". La Tetralogia verrà ripresa dal 1869, con il "Siegfried". L'incontro fra Wagner e Ludwig è così riassunto nelle note biografiche che ricopio da un programma di sala della Scala:
1864- Il 3 di maggio, a Stoccarda dove si è temporaneamente stabilito, Richard Wagner riceve la visita del signor Pfistermeier, consigliere aulico di Luigi II re di Baviera, con l'invito di recarsi da lui. I due si incontrano a Monaco; Luigi II è grande ammiratore del compositore, gli paga i debiti e lo fornisce di tutto quanto è necessario per vivere; desidera che Wagner possa comporre in un ambiente sereno e tranquillo.
1865- il 10 aprile nasce Isolde, frutto della relazione tra Wagner e Cosima von Bülow. Il 10 giugno al Königliches Hof-und-Nationaltheater di Monaco, prima rappresentazione di "Tristan und Isolde", diretta da Hans von Bülow. L'amicizia con Luigi II crea risentimenti e preoccupazione negli ambienti governativi e di corte. Si teme che il re, per assecondare i grandiosi progetti di Wagner, impegni lo Stato in spese eccessive. Il 10 dicembre il compositore lascia Monaco, nuovamente diretto in Svizzera.


Wagner continuerà comunque a frequentare Ludwig e la Baviera, e per Wagner il re tornerà a fare spese giudicate folli dai suoi ministri, come il teatro di Bayreuth. Visconti torna spesso su questi momenti, ma guardando il film è difficile prendere coscienza del tempo che passa tra una scena e l'altra. Per esempio (è una delle sequenze più belle del film) a 2h15' Visconti ricostruisce la prima esecuzione dell'Idillio di Sigfrido, in omaggio a Cosima per il primo compleanno del figlio; la data è il 1870. Il "Siegfried-Idyll" non fa parte del "Siegfried" ma è una composizione a sè stante, che contiene motivi dall'opera (Wagner stava scrivendo il "Siegfried", che terminerà nel 1871) ma che è un brano da concerto senza alcun legame con la Tetralogia. Nel film, Visconti non mette nessuna ripresa in teatro, e Bayreuth non si vede proprio: né il teatro già esistente, né quello che Ludwig farà costruire per Wagner. Non si fa nessun cenno ai "Maestri Cantori", opera composta quasi completamente in Svizzera (la prima è del 1866) e c'è solo un rapido accenno alla Tetralogia appena conclusa (1874).
E' però dal "Tannhäuser" (prima rappresentazione nel 1845) il motivo conduttore del film, con la meravigliosa melodia alla stella della sera, "O du mein holder Abendstern" (aria di Wolfram, atto terzo scena seconda). La melodia, che in Wagner ha solo pochi minuti, qui si ascolta molte volte in scene diverse; la più suggestiva è quella del planetario con le fasi lunari, a 1h07'. Bella anche nella sequenza della grotta di Linderhof, con l'acqua e i cigni, a 2h30'. Ma sono davvero molti i momenti in cui torna "O du mein holder Abendstern", anche sotto forma di carillon.
Oltre al "Tannhäuser" si ascolta un po' di Lohengrin con l'aria di Elsa cantata da Sophie in modo un po' scolastico ma con una discreta resa. Poco o niente della Tetralogia, solo accenni alla prima del Tristano. Oltre a Wagner si ascoltano musiche di Schumann, Offenbach dirette (come quelle di Wagner) da Mannino con Santa Cecilia. In "Ludwig" vediamo Wagner che suona al piano "Malia" di Tosti, una romanza da camera, e poi commenta "questa è la musica che piace in Europa, non la mia". Visconti inserisce anche l'ultima composizione per piano di Wagner, inedita prima dell'uscita del film.
Ludwig II morirà dopo Wagner: il musicista ci lascia nel 1883, il "re folle" nel 1886.
 


E' difficile per me fare una recensione completa del film; lascio qui solo qualche appunto che mi sono segnato:
1- le somiglianze stilistiche, più che con "Senso" (non gli somiglia per niente), le trovo con Rossellini, "La presa di potere di Luigi XIV" e i film storici su Cartesio, Pascal, etc. 2- direi che anche molto Herzog viene da questo film: anche Ludwig è un pazzo visionario, come Fitzcarraldo, e con l'opera lirica come ideale. Ma anche "Kaspar Hauser", non per l'argomento ma per lo stile. Idem il "Woyzeck" di Herzog, che ha molti punti in comune con questo Ludwig. 3- non ci sono sequenze girate in teatro, ma in teatro (di prosa) vediamo però l'attore che recita Romeo e Giulietta di Shakespeare, Joseph Kainz, che impressionò molto Ludwig. Del dramma di Shakespeare si ascolta solo il finale, dietro le quinte, a Romeo già morto. 4- non so chi sia il Didier personaggio teatrale che entusiasma Ludwig 5- i castelli di Ludwig, grandiosi ma mai abitati come quelli del postino Cheval a Hauterives, in Francia, che sono più o meno dello stesso periodo storico. 6- la scena nella birreria, con Ludwig, è abbastanza simile a quella dell'Oktoberfest nella "Caduta degli dei" dello stesso Visconti 7- qualcosa di Dostoevskij nella scena dell'arresto di Ludwig (i Demoni?) 8- forse anche Edgar Reitz deve qualcosa a questo Visconti, per Heimat e per altri suoi film 9- l'inquadratura finale è il Cristo morto di Hans Holbein il giovane (1521), molto impressionante e già scelto per la tv da Giacomo Vaccari per "L'idiota" di Dostoevskij in tv (1959).


Gli attori: Helmut Berger, doppiato da Giancarlo Giannini, è Ludwig; Romy Schneider è Sissi (che appare per tutto il film), Trevor Howard è Wagner (voce di Renzo Montagnani), Silvana Mangano è Cosima. Helmut Griem è il colonnello Dürkheim, l'ufficiale biondo vicino a Ludwig. Adriana Asti è l'attrice Lila von Buliowski, respinta da Ludwig. Gert Fröbe è padre Hoffmann. Isabella Telezynska è la regina madre, John Moulder Brown è il principe Otto, Sonia Petrova è Sophie (mancata sposa di Ludwig), Folker Bohnet è Joseph Kainz (l'attore di Romeo e Giulietta), Heinz Moog è il professor von Gudden ( medico ucciso da Ludwig per potersi suicidare), e poi Marc Porel, Nora Ricci, Maurizio Bonuglia fra le prime parti, e anche Rayka Yurit. Direttore fotografia è Armando Nannuzzi (Technicolor, Panavision), scene e costumi di Piero Tosi, Gabriella Pescucci, Mario Chiari. I castelli sono Neuschwanstein, Hohenschwangau, Linderhof. Girato anche a Herrenchiemsee e a Kaiser Villa- Bad Ischl, in Austria.
Su wikipedia c'è l'elenco degli "errori" rispetto alla verità storica: direi che si tratta di poca cosa, più che altro licenze narrative e qualche sintesi purtroppo necessaria ai fini della narrazione.
(qui sotto, una veduta dei palazzi del postino Cheval a Hauterives)


 

Nessun commento:

Posta un commento