giovedì 30 novembre 2017

Franco Piersanti


Mi sono interessato a Franco Piersanti durante una replica tv di "Io sono un autarchico" di Nanni Moretti; non rivedevo il film da molto tempo, ed ero ormai abituato a ricordare Moretti come "canzonettaro", senza troppa profondità nelle sue colonne sonore. Invece la musica per il suo primo film per il cinema (fin lì Moretti aveva fatto solo film in super8) era diversa, ben riconoscibile Stravinskij (Histoire du soldat, Sinfonia per strumenti a fiato), Ciaikovskij, e tanto altro ancora, oltre a temi originali non banali. Così sono andato a vedere chi aveva curato le musiche, ed era Franco Piersanti.
Piersanti, nato nel 1950, è quasi coetaneo di Nanni Moretti; insieme hanno fatto tutti il film fino al 1985, e poi non hanno più collaborato fino al "Caimano" del 2006, dove Piersanti ha inserito il "Dixit Dominus" di Haendel, e penso proprio che sia la prima volta che succede al cinema. Insomma, scelte mai banali e ottima musica composta in proprio: forse di Piersanti si parla troppo poco, bisognerà rimediare.

Questi sono i film con musiche di Franco Piersanti, da wikipedia.it:
Nei primi dieci film, cinque sono di Nanni Moretti; nel 1985 Piersanti e Moretti prendono vie diverse, e si ritroveranno solo nel 2006 con "Il caimano".
1) Io sono un autarchico, regia di Nanni Moretti (1976) 2) Ecce bombo, regia di Nanni Moretti (1978) 3) Sogni d'oro, regia di Nanni Moretti (1981) 4) Fosca, regia di Enzo Muzii (1981) 5) Colpire al cuore, regia di Gianni Amelio (1982) 6) Progetti di allegria, episodi tv (1982) 7) Due gocce d'acqua salata, regia di Luigi Russo e Enzo Doria (1982) 8) I velieri, regia di Gianni Amelio (1983) 9)Un'età da sballo, regia di Angelo Pannacciò (1983) 10) Bianca, regia di Nanni Moretti (1984)


Nel secondo elenco, due film molto belli di Gianni Amelio: "Porte aperte" (da Sciascia, con un grande Volonté) e "Il ladro di bambini".
11)Yellow Hair and the Fortress of Gold, regia di Matt Cimber (1984) 12) Mamma Ebe, regia di Carlo Lizzani (1984) 13) La messa è finita, regia di Nanni Moretti (1985) 14) Fuori scena, regia di Enzo Muzii (1986) 15) La donna del traghetto, regia di Amedeo Fago (1986) 16) Il sapore del grano, regia di Gianni Da Campo (1986) 17) Profumo, regia di Giuliana Gamba (1987) 18) Paura e amore, regia di Margarethe von Trotta (1988) 19) Il nido del ragno, regia di Gianfranco Giagni (1988) 20) Bankomatt, regia di Villi Hermann (1988) 21) Chéri, regia di Enzo Muzii (1988) 22) Una lepre con la faccia di bambina, regia di Gianni Serra (1988) 23) La donna della luna, regia di Vito Zagarrio (1989) 24) Senza scampo, regia di Paolo Poeti (1990) 25) Porte aperte, regia di Gianni Amelio (1990) 26) Il colore dei suoi occhi, regia di Antonio Tibaldi (1991) 27) La signora Morli una e due, regia di Gianni Serra (1991) 28) Il ladro di bambini, regia di Gianni Amelio (1992) 29) Desencuentros, regia di Leandro Manfrini (1992)
In questo terzo elenco mi segno un Olmi del 1993, tratto da Buzzati, "Lamerica" e "Così ridevano" di Gianni Amelio, oltre all'ottimo "Marianna Ucria" di Faenza (da un romanzo di Dacia Maraini). Qualche curiosità per Oja Kodar, che è stata l'ultima moglie di Orson Welles.
30) Il segreto del bosco vecchio, regia di Ermanno Olmi (1993) 31) Mille bolle blu, regia di Leone Pompucci (1993) 32) Tempo di amare, regia di Oja Kodar (1993) 33) Il giudice ragazzino, regia di Alessandro Di Robilant (1994) 34) Lamerica, regia di Gianni Amelio (1994) 35) Il branco, regia di Marco Risi (1994) 36) Without Evidence, regia di Gill Dennis (1995) 37) La seconda volta, regia di Mimmo Calopresti (1995) 38) Il grande Fausto, regia di Alberto Sironi (1995) 39) Correre contro, regia di Antonio Tibaldi (1996) 40) Donna, regia di Gianfranco Giagni (1996) 41) Testimone a rischio, regia di Pasquale Pozzessere (1997) 42) Marianna Ucrìa, regia di Roberto Faenza (1997) 43) Il figlio di Bakunin, regia di Gianfranco Cabiddu (1997) 44) Vite blindate regia di Alessandro Di Robilant (1998) 45) La parola amore esiste, regia di Mimmo Calopresti (1998) 46) Così ridevano, regia di Gianni Amelio (1998) 47) Mare largo, regia di Ferdinando Vicentini Orgnani (1998) 48) Una sola debole voce, regia di Alberto Sironi (1999) 49) Preferisco il rumore del mare, regia di Mimmo Calopresti (2000) 50) Rosa e Cornelia, regia di Giorgio Treves (2000) 51) Il più bel giorno della mia vita, regia di Cristina Comencini (2002) 52) Corto Maltese: Corte sconta detta arcana, regia di Pascal Morelli (2002) 53) La felicità non costa niente, regia di Mimmo Calopresti (2003) 54) Cuore, regia di Maurizio Zaccaro (2003) 55) I ragazzi della via Pál, regia di Maurizio Zaccaro (2003) 56) Corto Maltese - La ballade de la mer salée, regia di Richard Danto e Liam Saury (2003) 57) Corto Maltese - Les celtiques, regia di Richard Danto e Liam Saury (2003) 58) Corto Maltese: La maison dorée de Samarkand, regia di Richard Danto e Liam Saury (2004) 59) L'amore ritrovato, regia di Carlo Mazzacurati (2004) 60) Le chiavi di casa, regia di Gianni Amelio (2004) 61) La fuga degli innocenti, regia di Leone Pompucci (2004) 62) Face Addict, regia di Edo Bertoglio (2005) - documentario 63) La bestia nel cuore, regia di Cristina Comencini (2005)

I film più recenti con musiche di Franco Piersanti:
64) Il caimano, regia di Nanni Moretti (2006) 65) La stella che non c'è, regia di Gianni Amelio (2006) 66) Mio fratello è figlio unico, regia di Daniele Luchetti (2007) 67) Tutta la vita davanti, regia di Paolo Virzì (2008) 68) Sanguepazzo, regia di Marco Tullio Giordana (2008) 69) Vado bene o no?, regia di Gianluca Greco (2008) - documentario 70) Il prossimo tuo, regia di Anne Riitta Ciccone (2008) 71) Farfallina, regia di Karin Proia (2008) - cortometraggio 72) Fortapàsc, regia di Marco Risi (2009) 73) La fisica dell'acqua, regia di Felice Farina (2009) 74) La nostra vita, regia di Daniele Luchetti (2010) 75) Habemus Papam, regia di Nanni Moretti (2011) 76) Terraferma, regia di Emanuele Crialese (2011) 77) Eroi per caso, regia di Alberto Sironi (2011) 78) Il primo uomo, regia di Gianni Amelio (2011) 79) Io e te, regia di Bernardo Bertolucci (2012) 80) Romanzo di una strage, regia di Marco Tullio Giordana (2012) 81) Come Tex nessuno mai, regia di Giancarlo Soldi e Francesca Tomassini (2012) - documentario 82) Des soucis et des hommes, regia di Christophe Barraud (2012) 83) Meglio se stai zitta, regia di Elena Bouryka (2013) 84) Anni felici, regia di Daniele Luchetti (2013) 85) L'intrepido, regia di Gianni Amelio (2013) 86) Cha cha cha, regia di Marco Risi (2013) 87) "L’età dell’oro", regia di Emanuela Piovano (2015) 88) "La stoffa dei sogni", regia di Gianfranco Cabiddu (2016) 89) Il commissario Montalbano, regia di Alberto Sironi (1999-2013-2016) - serie TV
Musiche per il teatro:
1979: La Donna Serpente di C.Gozzi, regia di Egisto Marcucci, Teatro Stabile di Genova
1980: Turcaret di A.Lesage, regia di E.Marcucci, Teatro Stabile di Genova


-Nella sua famiglia c'erano musicisti?
-Da parte di mia madre. Mio nonno, postino, cantava nel coro dell'opera di Pesaro. Io a quindici anni ho voluto iscrivermi al conservatorio: ho scelto il contrabbasso, non ricordo neanche perché. Poi é rimasto il mio strumento e mi ha permesso anche di guadagnarmi da vivere: suonavo nella Sinfonica della Rai.
- E' stato assistente di Nino Rota.
- Ho avuto la fortuna di stargli vicino tre anni. Al conservatorio studiavo con un grande musicista, Armando Renzi. All'esame del quinto anno di composizione eravamo in due, io e un sacerdote spagnolo. Renzi, per una polemica con il direttore, ci portò a fare l'esame a Bari, dove c'era Rota. L'esame é duro: ti chiudono in una stanza e devi scrivere una fuga, il primo tempo di un quartetto e il tempo di una sonata. Un'ansia terribile; ti portano anche da mangiare. Quattro anni dopo Rota chiese a Renzi se potevo andare ad aiutarlo. Era il Natale del '75, stava scrivendo le musiche del Casanova di Fellini.
-Viveva a Bari?
- No, aveva una casa meravigliosa vicino a piazza Navona. In cucina teneva sequestrati due copisti. Mi mise al lavoro su un’opera intitolata Torquemada. Disse: alleggeriamo un po’ con la strumentazione. Io dubitavo di potergli essere utile, le prime pagine le incolonnai tutte storte, mi vergognavo come un ladro.
- Rota era davvero sulle nuvole come diceva Fellini?
- Sì, ma non gli sfuggiva nulla. La cosa stupenda é che gli portai la musica di Ecce Bombo e lui disse: bella! Si mise al piano e suonò, perché suonava tutto quello che gli facevi vedere. Ma se eri tu che ti mettevi al piano allora si addormentava. Quando tornai con la registrazione su cassetta, alla quarta battuta dormiva.
- Con Moretti aveva già fatto Io sono un autarchico...
- Nanni lo avevo conosciuto a una festa, mi chiese se lo aiutavo a scegliere della musica, così gli suggerii L'histoire du soldat di Stravinskij. Però c'erano un paio di punti che non tornavano, allora scrissi due temini, due cose ridicole di cui oggi mi vergogno. Peraltro studiavo ancora, al cinema non pensavo proprio, volevo fare il compositore di musica seria. (...)
(Franco Piersanti, intervista con Alberto Riva, dal Venerdì di Repubblica 21.07.2017)
 
 


 
( le immagini vengono da Ecce Bombo di Nanni Moretti, Porte aperte di Gianni Amelio, Lamerica di Gianni Amelio, Il segreto del bosco vecchio di Ermanno Olmi, Il caimano di Nanni Moretti, Marianna Ucria di Roberto Faenza, Io sono un autarchico di Nanni Moretti)

domenica 26 novembre 2017

Franco Mannino


Ho imparato a ricordare il nome di Franco Mannino grazie a un film di John Huston, il bizzarro e curioso "Beat the devil" (1953, Il tesoro dell'Africa). Il film si svolge sulla costiera amalfitana, con molti attori famosi di varie nazionalità (Bogart, Lollobrigida, Jennifer Jones, Peter Lorre...) e inizia proprio con la musica di Franco Mannino, una musica per banda molto piacevole che sarà facile recuperare (basta ascoltare l'inizio del film). Mi sono chiesto diverse volte se le nostre bande la conoscono, e se l'hanno in repertorio.
Ma Franco Mannino, musica per banda a parte (che comunque è un genere musicale importante) ha scritto molto, per il cinema e per le sale da concerto; fu anche pianista concertista e direttore d'orchestra. Agli inizi nel cinema usò spesso lo pseudonimo di Franco Trinacria e talvolta quello di Franck Wallace, e fu cognato di Luchino Visconti avendo sposato una delle sue sorelle.
Di lui la Garzantina dice: nato a Palermo nel 1924, pianista, compositore e direttore d'orchestra. Ha studiato con Renzo Silvestri e Virgilio Mortari presso l'Accademia di Santa Cecilia a Roma. Ha svolto intensa attività di pianista, affiancandovi dal 1952 la direzione d'orchestra. E' autore di numerosi lavori teatrali, da "Vivi" del 1957 a "Dorian Gray" del 1973 e di altra musica di genere eclettico.
Al tempo in cui uscì la mia edizione della Garzantina, Mannino era ancora tra di noi; ci ha lasciati nel 2005.
Questo è l'elenco dei film con la sua musica, tratto come sempre da www.imdb.com che ne conta 35. In diversi film, soprattutto in quelli con Luchino Visconti, Franco Mannino è anche esecutore delle musiche, come pianista o come direttore d'orchestra.
1949- Maracatumba... ma non è una rumba, regia di Edmondo Lozzi, con Renato Rascel
1950- Capriccio musicale, regia di Mario Bava, breve film di 10 minuti
1950- Regioni d'Italia: Puglia, di Francesco De Feo, scritto da Sandro De Feo
1951- Bellissima, regia di Luchino Visconti, con Anna Magnani
1951- Domani è un altro giorno, regia di Léonide Moguy, con Anna Maria Pierangeli, Anna Maria Ferrero, Arnoldo Foà
1952- La voce del sangue, regia di Pino Mercanti, con Franca Marzi, Otello Toso, Evi Maltagliati
1953- Cinema d'altri tempi, regia di Steno con Walter Chiari
1953- La provinciale, regia di Mario Soldati (da Moravia) con Gina Lollobrigida
1953- Il tesoro dell'Africa (Beat the devil), regia di John Huston
1953- Il sole negli occhi, regia di Antonio Pietrangeli, con Gabriele Ferzetti e Irene Galter
1953- Ai margini della metropoli, regia di Carlo Lizzani con Massimo Mida; tra gli attori Massimo Girotti, Marina Berti, Giulietta Masina
1953- Appunti su un fatto di cronaca, regia di Luchino Visconti, documentario scritto da Vasco Pratolini che racconta l'omicidio di una bambina a Roma Primavalle.
1954- La romana, regia di Luigi Zampa (da Moravia) con Gina Lollobrigida
1954- Oro, donne e maracas, regia di Armando Tamburella, documentario scritto da Luigi Barzini jr e Luigi Barzini sr
1954- Ultima illusione, regia di Vittorio Duse, con Luisa Rivelli
1954- Ho ritrovato mio figlio, regia di Elio Piccon, con Carlo Campanini
1954- Vestire gli ignudi, di Marcello Pagliero (da Pirandello, sceneggiatura di Flaiano), con Pierre Brasseur, Eleonora Rossi Drago, Gabriele Ferzetti
1956- Beatrice Cenci, regia di Riccardo Freda con Gino Cervi e Mireille Granelli
1957- I vampiri, regia di Mario Bava e Riccardo Freda, con Gianna Maria Canale
1960- Morgan il pirata, regia di André De Toth e Primo Zeglio, con Steve Reeves
1962- Il dominatore dei 7 mari, di Rudolph Maté e Primo Zeglio, con Rod Taylor
1962- Le sette spade del vendicatore, di Riccardo Freda, film in costume seicentesco
1963- Lo spettro, regia di Riccardo Freda, con Barbara Steele
1963- Oro per i Cesari, regia di André de Toth, con Mylene Demongeot, film di fantasia sugli antichi romani
1964- La rivolta dei sette, regia di Alberto De Martino, con Massimo Serato e Nando Gazzolo
1964- Un mostro e mezzo, regia di Steno, con Franco Franchi e Ciccio Ingrassia
1964- Ursus il terrore dei kirghisi, regia di Antonio Margheriti, con Reg Park e Mireille Granelli
1964- Amore in 4 dimensioni, film a episodi con quattro registi tra i quali Gianni Puccini e Massimo Mida; tra gli attori Franca Rame, Carlo Giuffré, Sylva Koscina e Gastone Moschin
1966- Madamigella di Maupin, regia di Mauro Bolognini (da Gautier), con Catherine Spaak, Robert Hossein, Tomas Milian
1971- Morte a Venezia, regia di Luchino Visconti (dove le musiche principali sono però di Gustav Mahler)
1974- Gruppo di famiglia in un interno, regia di Luchino Visconti
1974- Identikit, regia di Giuseppe Patroni Griffi (da Muriel Spark), con Liz Taylor e Ian Bannen
1976- L'innocente, regia di Luchino Visconti
1977- Un cuore semplice, regia di Giorgio Ferrara (da Flaubert), con Joe Dallesandro, Adriana Asti, Tina Aumont
1979- Un uomo in ginocchio, regia di Damiano Damiani, con Michele Placido e Giuliano Gemma
1981- Follia omicida, regia di Riccardo Freda, con Martine Brochard e Laura Gemser
1985- El clarinete, cortometraggio, regia di Eusebio Làzaro, prodotto in Spagna
 

Altre notizie su Franco Mannino, da www.wikipedia.it
A 16 anni ha iniziato la sua carriera come pianista come allievo di Renzo Silvestri. Nel 1950 ha vinto il premio Columbus negli Stati Uniti. (...) Cinque anni dopo ha esordito sul podio, dedicandosi soprattutto al repertorio novecentesco (Bartók, Berg e Kabalevski). Ha fatto conoscere la musica di Dallapiccola in Unione Sovietica; in Russia, ha registrato venticinque dischi con l'Orchestra filarmonica di Leningrado ed è stato il primo direttore d'orchestra italiano invitato in Cina a dirigere le orchestre di Pechino e Shanghai. Dal 1982 ha diretto l'orchestra del National Arts Centre di Ottawa (...) Dal 1969 al 1971 è stato Direttore artistico del teatro San Carlo di Napoli. Nel 1970 viene eletto Accademico di Santa Cecilia a Roma e Presidente dell'Accademia Filarmonica di Bologna. Nel 1991 ha rassegnato le dimissioni da tutti gli incarichi ufficiali, in modo da avere più tempo da dedicare allo studio e alla creazione di nuove opere.
La sua prima opera, "Mario e il mago", è stata rappresentata alla Scala di Milano nel 1956, con la regia di Luchino Visconti diretta da Luciano Rosada con Salvo Randone e, nel 1957, fu chiamato da Herbert von Karajan a rappresentarla alla "Staatsoper" di Amburgo. (...) Ha scritto la "Missa pro defunctis" in ricordo del violinista Leonid Kogan, rappresentata in prima assoluta a Mosca nel secondo Festival internazionale di arte contemporanea. (...) Il 12 maggio 1997, Franco Mannino ha diretto il concerto di apertura del ricostruito Teatro Massimo di Palermo e, il 23 luglio 2000, in occasione del Giubileo, dopo duemila anni il Colosseo ha riaperto alla musica, per la sua "Missa Solemnis Pro Jubilaeo Domini Nostri Tertio Millennio", diretta dallo stesso autore, con l'orchestra, i solisti e il coro del Teatro dell'Opera di Roma.

 


 

giovedì 23 novembre 2017

Il caimano


 
Il caimano (2006). Regia di Nanni Moretti. Scritto da Nanni Moretti, Heidrun Schleef, Federica Pontremoli, Francesco Piccolo. Fotografia di Arnaldo Catinari. Musica di Haendel (Dixit Dominus), eseguita da Nuovo Coro Lirico Sinfonico Romano. Musiche per il film di Franco Piersanti. Interpreti: Silvio Orlando, Giuliano Montaldo, Margherita Buy, Elio De Capitani, Paolo Sorrentino, Paolo Virzì, Jerzy Stuhr, Matteo Garrone, Jasmine Trinca, Cecilia Dazzi, Michele Placido, Nanni Moretti, Anna Bonaiuto, Valerio Mastandrea, Carlo Mazzacurati, Dario Cantarelli, e molti altri. Durata: 112'

"Il caimano" di Nanni Moretti contiene una sequenza dove si esegue il "Dixit Dominus" di Haendel: Margherita Buy interpreta una ormai ex attrice di film scadenti, ancora giovane, che canta in un coro. Si sta separando dal marito (Silvio Orlando) che è stato il suo produttore in quei pessimi film e che ancora cerca di continuare a fare film, nonostante tutto. Dal loro matrimonio sono nati due bambini, e quando comincia il film veniamo a sapere che si stanno separando. Tutto sembra filare liscio, da persone civili, ma poi lui non ce la fa più, non vuole separarsi, vuole stare ancora insieme alla moglie e ai bambini, ma non è più possibile. Quando il "Dixit Dominus" viene eseguito in concerto, il marito che si sente abbandonato interrompe il concerto dirigendosi verso il palcoscenico. Nanni Moretti non ci dice come va a finire il concerto, i due si separeranno in armonia nelle sequenze successive, ma è comunque una piacevole sorpresa ascoltare questo brano di Haendel in un film (io pensavo, una volta fatto il nome di Haendel, che arrivasse il famoso "Hallelujah": da qui la sorpresa). L'esecuzione di Haendel che vediamo e ascoltiamo è ad opera del Nuovo Coro Sinfonico Lirico Romano; porto qui alcuni fermo immagine di questa scena.

 
"Il caimano" non è propriamente un film politico; è presente ed è cospicua la parte dedicata a Silvio Berlusconi (presente anche con filmati del telegiornale) ma ha gran parte anche la vita privata dei personaggi, e da questo punto di vista lo si può considerare come un film intimista. Ad essere pignoli, "Il caimano" si può dividere in tre tematiche diverse: in primo luogo il discorso sul cinema italiano, il cinema nel cinema, i critici (come Marco Giusti e come Tatti Sanguineti, qui anche come interprete di se stesso) che glorificano pessimi film e li spacciano per capolavori, cioè il venire meno della funzione del critico; poi il produttore scassatissimo diventa simpatico, questo ci può stare, ma è comunque un cialtrone. In secondo luogo il privato, il personale, la separazione dolorosa di una bella famiglia, il mobbing verso la moglie (tema non sviluppato, ma solo accennato), la regista lesbica e la sua compagna, eccetera. Infine, la parte più propriamente politica che forse si ha avuto paura di affrontare di petto. Nel "Caimano" mi sembra di vedere un difetto di scrittura, c'è qualcosa che non convince nella sceneggiatura del film, che è comunque un film ben girato e con molti motivi di interesse anche dopo tanti anni dalla sua uscita.


Un film da fare, appena accennato nel "Caimano" (le scene con Elio De Capitani), e sarebbe veramente politico oltre che essere una storia avvincente, è quello sull'acquisizione dei terreni per Milano 2, con l'avvocato Previti già in campo; o magari sull'incendio benemerito che distrusse gli archivi della banca dove lavorava il papà di Silvio. Negli anni '90 e successivi i giornali pubblicarono molte notizie in proposito, ci sono sentenze di tribunale, fascicoli di indagini, c'è tanto e sarebbe un bel soggetto originale per il cinema; ma non stupisce che nessuno se ne sia mai occupato, perché il cinema degno di questo nome ormai non esiste più. "Il Caimano" segna infatti il confine definitivo con il cinema di denuncia, da allora (dal 2006) puoi dire e scrivere quel che vuoi, tanto non ti ascolta più nessuno. Nel frattempo siamo arrivati ai social network, internet è davvero nelle mani di tutti (anche alla lettera: nel palmo della mano, con lo smartphone) ma il risultato, all'apparenza paradossale, è una sempre maggiore disinformazione. Anche "Gomorra" di Saviano da libro di denuncia è diventato un telefilm in tante puntate, con i suoi fans, come se fosse "Beautiful" o "Il commissario Rex" o una puntata della signora in giallo. Il vero finale, quello che stiamo vivendo nella realtà e che nel 2006 era solo un'ipotesi, è un mix fra questo che si vede nel film e il finale del "Portaborse", film gemello del "Caimano" girato da Daniele Luchetti nel 1991: il faccendiere viene pubblicamente condannato a sette anni di carcere, ma la gente lo vota ancora, anche più di prima. Non solo: i media lo rispettano, Repubblica compresa viene da dire scorrendo i titoli di queste ultime settimane. Significativo e molto ben pensato, in questo senso, il pezzo del lego che non si trova, come il puzzle di Georges Perec in "La vita istruzioni per l'uso" (alternato alle scene del Dixit Dominus). E' il lego dei bambini di Silvio Orlando e Margherita Buy: il pezzo che non si trova, la tessera del puzzle che non conclude l'opera, il senso delle cose che capitano che ci sfugge.

 
Gli attori: Silvio Berlusconi è affidato a tre interpreti, con Elio De Capitani (molto bravo) che è l'unico a fare qualcosa che ricordi un'imitazione o una ricostruzione dell'originale, e riesce anche ad essere molto somigliante al Caimano così come era negli anni '80. Michele Placido e Nanni Moretti recitano invece estratti da dichiarazioni originali di Berlusconi; che appare di persona in un documento originale, il vergognoso e insensato assalto all'eurodeputato Schulz (tanto più grave e stupido perché Berlusconi era in quel momento presidente del Consiglio Europeo). Sempre nella parte politica, Anna Bonaiuto interpreta Ilda Boccassini (che io vorrei Presidente della Repubblica, sarebbe un bel segnale di cambiamento vero), Valerio Mastandrea è l'ufficiale della Guardia di Finanza "comperato" da Berlusconi (fatto verissimo anche questo, un altro bel soggetto per una sceneggiatura), Toni Bertorelli è Indro Montanelli (forse ispirato anche a Giorgio Bocca). Nella parte dedicata al cinema molte divertite partecipazioni di registi veri del cinema italiano, più o meno grandi: Giuliano Montaldo, Paolo Virzì (il maoista), Garrone e Sorrentino, Carlo Mazzacurati. Jasmine Trinca è la giovane regista, Cecilia Dazzi è la sua compagna; Silvio Orlando e Margherita Buy sono la coppia protagonista ed è giusto menzionare anche i due bambini, molto bravi. Il grande attore polacco Jerzy Stuhr nuota nella piscina con Silvio Orlando: "sono l'unico che è riuscito a guadagnare con i tuoi film" dice il suo personaggio, in ottimo italiano.
La grande caravella che passa accanto a Silvio Orlando, verso il finale, è una citazione esplicita (un omaggio?) del passaggio del transatlantico Rex di Fellini, in Amarcord.

 
Alla mia prima visione ero rimasto colpito dalla scena della gelateria, quando Silvio Orlando chiede una vaschetta con il gelato da portare a casa e il gelatiere gli risponde chiedendogli quanto dista da casa, perché se è più di dieci minuti, eccetera. Speravo che Nanni Moretti ci facesse un film intero, su questo tema: lasciatemi in pace, cosa volete ancora da me, basta. Non è solo la burocrazia statale che tallona le nostre vite, ormai anche nel privato e nelle piccole cose (nel nostro posto di lavoro...) ci sono centinaia di intoppi che vengono fatti passare per indispensabili. Ma queste cose invece hanno preso sempre più spazio nelle nostre vite, ormai è inutile anche protestare, questi fanatici che ci stanno rovinando la vita sono ormai ovunque; e nel frattempo i furbi e i malviventi prosperano (mi riferisco anche a cose gravi, come le leggi su "femminicidio" e "stalking", vere e proprie grida manzoniane).


Nel frattempo è ormai più che accertato che della domanda chiave degli ultimi trent'anni, "da dove vengono tutti questi soldi" ai miei compatrioti fresconi non importa niente di niente, anzi ne sono orgogliosi. La realtà è che abbiamo al governo (in Lombardia da più di vent'anni, ininterrottamente) due partiti, uno fondato da tre pregiudicati e l'altro fondato da un tizio che per un quarto di secolo si è fottuto i soldi del partito, per di più riesumando il cadavere del buce - non importa niente di niente, loro pensano che lo spread sia stata una balla, e sono orgogliosi di questi ladri (Matteotti nel 1924 fu ucciso proprio perché denunciava le ruberie fasciste) e guai a chi prova soltanto a mettere un filo di dubbio nelle loro teste. Andersen scrisse la favola del re nudo, ma non disse che cosa era successo al bambino che lo aveva detto in pubblico, e ai suoi genitori.

 
Si parla molto del cinema italiano, e i due personaggi affidati a Michele Placido e a Giuliano Montaldo, l'attore famoso che si tira indietro all'ultimo momento e il regista che preferisce il quieto vivere dell'ennesima serie tv, sono davvero parte consistente della nostra attuale società.
Meno interessante il lato privato e personale dei personaggi, la separazione tra la Buy e Silvio, i bambini, le partite di calcio, le due lesbiche, non è che aiutino a capire il film e rendono più confusa la narrazione. Comunque sia, Moretti alla fine ci ha provato e ha fatto per davvero il film che non fa più nessuno, e questo è un suo grande merito; il problema vero che gli è sfuggito è però che il grande cinema italiano è finito, quasi tutti si guardano l'ombelico o il palmo della mano (con annesso smartphone, s'intende) ognuno per conto suo, magari con le orecchie chiuse dagli auricolari, così che non penetri il mondo reale. Terrificante, ma ormai è così.

 
 


 

domenica 19 novembre 2017

I figli del secolo

 
I figli del secolo (Les enfants du siècle, 1999). Regia di Diane Kurys. Scritto da Diane Kurys e Murray Head. Fotografia di Vilko Filac. Musiche di Bellini, Allegri, Liszt, Schumann, Schubert, Lanner, Eichner, e altri. Musiche per il film di Luis Bacalov. Interpreti: Juliette Binoche (George Sand), Benoit Magimel (Alfred de Musset), Stefano Dionisi (il dottor Pagello), Denis Podalydev (Sainte Beuve) Olivier Foubert (fratello di Alfred), Marie France Mignal (madre di Alfred), Karin Viard (Marie Dorval), Patrick Chesnay (Planche), e molti altri. Durata: due ore e dieci minuti

"I figli del secolo" è un film francese del 1999, diretto da Diane Kurys, che racconta l'incontro fra George Sand e Alfred de Musset, nel 1834 circa. E' un argomento di cui non mi sono mai occupato, perciò mi limito a segnalarne la parte musicale, molto interessante, facendo una breve descrizione di tutto il resto. Il film piace, molto ben fatta la ricostruzione storica, bravi attori e attrici, la regia è attenta e discreta; l'azione si svolge tra Parigi e Venezia.
Molto bella la sequenza iniziale, sui titoli di testa: la composizione in tipografia della prima pagina del libro di de Musset che ha lo stesso titolo del film. E' a tutti gli effetti un breve documentario sulla stampa di un libro: la scelta dei caratteri, l'allineamento, il martelletto, la corda girata con precisione intorno alla pagina appena composta, l'inchiostro, il rullo, il torchio... davvero tutto molto bello.
 
 
Juliette Binoche interpreta George Sand, de Musset è Benoit Magimel; Stefano Dionisi è il medico veneziano Pietro Pagello, una parte cospicua. Il dottor Pagello a Venezia cura la Sand ammalata, fa con lei amicizia, e infine procura a de Musset l'oppio che lo scrittore gli aveva chiesto con tanta insistenza. Nel film Pagello viene un po' maltrattato, non a Venezia ma quando arriva a Parigi con la Sand; in seguito fu primario a Belluno fino al 1894, stimato chirurgo. La vita di George Sand a Parigi non gli si confaceva, la storia del traffico di false antichità etrusche è probabilmente un'invenzione del film, o comunque un particolare secondario.
Il film inizia con la Sand, ancora baronessa Dudevant, che lascia il marito portandosi dietro i due figli (maschio e femmina), che è già molto chiacchierata perché ha avuto una relazione con Prosper Merimée. Nel film Merimée non si vede, perché ormai appartiene al passato; allo stesso modo non c'è Chopin, che arriverà dopo. Si intravvede un attore con parrucca tipo Liszt, verso il finale; ma appare anziano, mentre Liszt nel 1834 aveva poco più di vent'anni essendo nato nel 1811. Nel film c'è l'editore della Sand, c'è Delacroix, c'è Sainte-Beuve e ha una parte consistente all'inizio l'attrice Marie Dorval, oltre al fratello di de Musset, la madre e la sorella minore sempre di de Musset.
 

George Sand nasce come Amantine Aurore Lucile Dupin (1804-1876); ha due figli dal marito, il barone Dudevant (nel film si riporta una battuta molto volgare su questo cognome, probabilmente autentica); lo pseudonimo si deve al giornalista Julien Sandeau, all'epoca ventenne, con il quale George Sand ebbe una relazione; ma nel film si sorvola sul fatto e Julien Sandeau non si vede.
Alfred de Musset è di famiglia ricca; dal punto di vista economico deve sottostare alla volontà della madre e del fratello (il padre è appena morto di colera, e la notizia gli arriva nelle prime sequenze del film) che a buona ragione di lui non si fidano. Quando inizia la sua relazione con George Sand, che lo spinge a scrivere "Lorenzaccio", progetterà un viaggio con lei a Venezia. La famiglia è contraria, la donna ha dieci anni più di lui e non gode buona reputazione. Il viaggio sarà comunque possibile perché la Sand stessa si recherà dalla madre di Alfred. I bambini di George Sand sono per il momento dal padre, in collegio, ma poi li vedremo tornare dalla mamma. A Venezia de Musset tradisce spesso George Sand, passa tutte le sere nei bordelli, beve e si droga, ma la loro relazione continua ugualmente. Una sera Alfred esce e va in teatro, dove danno la "Beatrice di Tenda" di Bellini, che ebbe la sua prima nel 1833 e proprio a Venezia. Si ascolta la musica (la voce è quella di Edita Gruberova) ma noi vediamo solo il palco dove de Musset ha una giovane donna pronta ad attenderlo.
 


Nel corso del film si ascolta Schumann, suonato dalla Sand stessa, poi la trascrizione di "Der Lindenbaum" di Schubert (un arrangiamento di Liszt o della stessa Sand, si dice nel film). I valzer sono del viennese Joseph Lanner, che è di grande popolarità in quegli anni, mentre è un anacronismo piacevole il Bruckner del mottetto "Christus factus est" (Anton Bruckner aveva dieci anni nel periodo in cui è ambientato il film). Il concerto per arpa è di Ernst Eichner, di Liszt ascoltiamo Rêve d'amour e Notturno n.3.
 


A metà film de Musset, ubriaco e drogato, disturba a Venezia un coro di bambini che sta provando il "Miserere" di Allegri; è nel cortile, il maestro del coro manda fuori un bambino a vedere chi è, i bambini sul balcone poi ridono dell'ubriaco. Il Miserere, stando ai titoli di coda, non è però eseguito dai bambini che vediamo, ma è invece un'edizione in disco (King's College di Cambridge). Alla fine della serata de Musset cadrà in un canale, prendendosi il tifo e rimanendo fra la vita e la morte per diversi giorni; una volta guarito, tornerà a Parigi da solo e progetterà il matrimonio, ma poi riprenderà la relazione con George Sand fino al drammatico finale.



Questa è la lista completa delle musiche presenti nel film:
- "Beatrice di Tenda" di Vincenzo Bellini (Edita Gruberova, sinfonica Düsseldorf dir. Pinchas Steinberg)
- "Christus factus est" di Anton Bruckner (Freiburger Vocal Ensemble dir Wolfgang Schäfer)
- Romanza da "Carnaval de Vienne op.26" di Schumann (Maria Joao Pires, pianoforte)
- Zum Schluss Coda da "Arabesque" di Schumann (Maria Joao Pires, pianoforte)
- "Reve d'amour" e "Notturno n.3" di Liszt (pianista Alceo Passeo ?)
- Concerto per arpa e orchestra di Ernst Eichner (1740-1777) (arrangiamento)
- Flüchtige Lust di Joseph Lanner (arrangiamento)
- Musique de la Garde Consolaire de Marengo, Pas de charge des Grenadiers (interpretato da Musique de la Garde Republicaine)
- "Miserere" di Gregorio Allegri (King's College Cambridge)
- brani da "16 danze tedesche" di Franz Schubert (Alfred Brendel, pianoforte)



Nel film intervengono inoltre:
Murray Head supervisione musicale
Musique venetienne Roberto Tombesi, Calicanto
Gabriele Coltri cornamuse venetienne, Corrado Corradi bandoneon percussioni canto, Giancarlo Tombesi contrabbasso, Rachele Colombo percussioni canto, Roberto Tombesi accordeon diatonique, mandola, canto; Nicolas Marsilio clarinetto flauto
chitarra solista Fabio Zanon; Leonid Kuzmin pianoforte
Luca Pincini violoncello, Fausto Anzelmo violino, Ettore e Riccardo Pellegrini viole, Simonetta Perfetti arpa, Mario Boccardo baryton viola.
Le musiche scritte apposta per il film sono di mano di Luis Bacalov.


 
 
 

venerdì 17 novembre 2017

La donna più bella del mondo


La donna più bella del mondo (1955) Regia di Robert Z. Leonard. Scritto da Franco Solinas, Mario Monicelli, Cesare Cavagna, Liana Ferri, Luciano Martino, Piero Pierotti, Giovanna Soria. Fotografia di Mario Bava. Musiche di Puccini (Tosca), canzoni da cabaret; musiche per il film di Renzo Rossellini. Interpreti: Gina Lollobrigida, Anne Vernon (Carmela), Vittorio Gassman (il principe russo), Robert Alda (Doria), Gino Sinimberghi (il tenore Silvani), Tamara Lees (Manolita), Nanda Primavera (madre di Lina), e altri. Durata: 1h47'

"La donna più bella del mondo" (1955) è un film più per gli appassionati di Gina Lollobrigida che per gli appassionati d'opera; di solito viene dichiarato come film biografico su Lina Cavalieri (1875-1944) ma è un film di pura fantasia, solo vagamente ispirato alla vita della vera cantante. Basterà guardare le primissime sequenze e poi confrontarle con una biografia qualsiasi: la madre della vera Lina Cavalieri era una sarta, non una cantante. Tutto il resto del film ha la medesima attendibilità biografica, cioè zero. Comunque, gli appassionati del varietà e della canzone napoletana potranno apprezzare ugualmente il film, molto colorato e molto vivace. La voce femminile che si ascolta fin dai titoli di testa è proprio di Gina Lollobrigida; non è una voce d'opera ma comunque non dispiace.
La vera Lina Cavalieri (1875-1944) comincia a cantare a quindici anni in un teatro di Piazza Navona, poi in altri teatri romani, e a ventun anni riscuote grande successo a Napoli, al Salone Margherita. Il successo continua anche a Parigi, alle Folies Bergères, dove canta canzoni napoletane accompagnata da un'orchestra tutta femminile (mandolini e chitarre): è davvero un peccato che questo dettaglio non sia stato inserito nel film. A venticinque anni debutta anche nell'opera: siamo a Napoli nell'anno 1900, le cronache d'epoca parlano di una voce non memorabile ma che comunque non dispiace. A Napoli, al San Carlo, canta con Enrico Caruso e con Francesco Tamagno. Nel 1906 si trasferisce a New York, dove il successo continua al Metropolitan. Si ritira dalle scene nel 1920.

Nel film, Lina è figlia di una cantante di varietà, ormai in declino (la interpreta Nanda Primavera); sostituisce sul palcoscenico la madre in difficoltà e ha subito un gran successo, anche per via della sua bellezza. Ad assistere al suo trionfo, anzi ad aiutarla, è un principe russo presente in teatro: lo interpreta Vittorio Gassman, e qui c'è una sorpresa perchè Gassman è doppiato, non è la sua vera voce. Fa un certo effetto vedere un attore così famoso con una voce non sua, e fa ancora più effetto pensare che siamo già nel 1955, solo tre anni dopo sarebbe arrivato "I soliti ignoti" ma nel 1955 Gassman faceva ancora questi ruoli "da fotoromanzo". Con i soldi a lei prestati dall'aitante principe russo, Lina può permettersi le lezioni di canto di un insegnante famoso, che si chiama Doria (personaggio inventato; l'attore che lo interpreta è Robert Alda). Doria le insegna il canto lirico, e si innamora di lei; ma Lina non lo ricambia, e parte per Parigi da sola. A Parigi gli impresari la notano per la sua bellezza e le fanno avances pesanti; le cose cambiano solo dopo l'incontro con la veneziana Carmela (Anne Vernon, molto piacevole come attrice). Le due giovani donne si esibiscono in duo musicale, e poi Carmela (altro personaggio di finzione) diventerà la sua manager. A questo punto c'è la "grande scena" del duello alla spada con Manolita (Tamara Lees), che gli appassionati della Lollobrigida conosceranno di certo a memoria.


Diventata famosa, Lina si esibisce non alle Folies Bergères ma alle "Folies Plastiques" (Venere che esce dalla conchiglia); qui ritrova il principe russo, ma un equivoco rovina la loro relazione appena iniziata. La giovane cantante conosce a questo punto anche il tenore Silvani (personaggio di finzione, lo interpreta Gino Sinimberghi che nella vita reale era davvero un tenore, con molti film d'opera al suo attivo). Silvani aiuta molto Lina, e quando siamo a un'ora e sedici minuti dall'inizio del film arriva finalmente una scena d'opera, con Tosca: a dirigere l'opera di Puccini c'è proprio il maestro Doria, ancora molto innamorato di Lina e sempre molto geloso. Durante una di queste recite Lina si ritrova, come Elvira nell'Ernani, ad avere tre uomini contemporaneamente nello stesso luogo che la desiderano: Doria, il principe russo, Silvani. Lina dice che sposerà Silvani, deludendo gli altri due. A 1h24 dall'inizio vediamo il tenore Silvani (la voce è quella di Sinimberghi) in scena, con "E lucevan le stelle" e tutta la scena della fucilazione. La voce femminile che si ascolta è sempre di Gina Lollobrigida. Finisce che Silvani muore per davvero, un colpo di pistola "di tipo moderno" mischiato con i fucili a salve del finale di "Tosca"; a ordire il tutto è stato il gelosissimo Doria, ma Gina/Lina ne incolperà il principe russo. La carriera di Lina prosegue, sempre con Doria al suo fianco, a New York (Fedora di Giordano, Manon Lescaut, Traviata, ma mai più Tosca). Su invito dello zar, Lina e Doria vanno a San Pietroburgo dove Lina ritrova il suo principe (scena in cui il principe è in guerra come alto ufficiale, ma trova comunque il modo di vedere Lina) che però è sconvolto al pensiero di essere stato accusato per l'omicidio di Silvani. La reazione del principe fa pensare Lina, che comincia a intuire la verità. Davanti allo zar, nel teatrino di corte, Lina chiede di eseguire Tosca; come nell'Amleto, la recita smaschererà il vero colpevole. Alla fine Doria dovrà ammettere le sue colpe, e Lina sposerà l'amato principe. Qui finisce il film.


Per togliermi qualche curiosità, vado a vedere su wikipedia: Lina Cavalieri in effetti sposò un principe russo, di nome Baryatinski, nel 1899; i due divorziarono subito perché lui voleva che si ritirasse dalle scene. Ebbe altri quattro mariti, tra i quali Lucien Muratore (un attore, che la introdusse al cinema) e un membro della famiglia Campari. Lina Cavalieri morì a Firenze nel 1944, vittima dei bombardamenti.
La fucilazione "vera" sulla scena a noi posteri fa pensare al tenore Fabio Armiliato, ferito ad una gamba proprio durante questa scena, nel 1995 allo Sferisterio di Macerata; nel 1955, quando fu girato il film, Armiliato non era ancora nato. In questo film, chi spara è meglio di Clint Eastwood: Silvani viene fatto secco sul colpo, con estrema precisione nonostante la distanza.
Gina Lollobrigida più che interpretare la Cavalieri fa le solite cose "da Lollobrigida", è una presenza vivace e può divertire, ma non me la sento di dire molto di più. Il regista Robert Z. Leonard ha una lunghissima carriera che parte addirittura del 1908 (come attore) e dal 1913 (come regista) e termina nel 1957. Non ha diretto capolavori, è stato un buon regista commerciale. Il film è stato girato nella Reggia di Caserta (che simula la residenza dello zar a San Pietroburgo), chi la conosce può divertirsi a riconoscerne gli interni e gli esterni.
 
In conclusione, la sensazione (netta) è che ai produttori di questo film l'opera lirica non interessasse più di quel tanto. A dirla tutta, guardando "La donna più bella del mondo" mi è tornata in mente una striscia di Mafalda e la porto qui come commento finale. Già, esiste altro al mondo?
 
PS: le immagini che riporto qui, comprese quelle della vera Lina Cavalieri, sono state prese in rete; ringrazio molto chi le ha rese disponibili.